Viale Adua, 24 - 51016 Montecatini Terme (PT)
+39 0572 910143
info@galleriailfiore.it

Sergio Scatizzi “Natura”

Studio d'Arte Moderna Il Fiore

Sergio Scatizzi “Natura”

Sergio Scatizzi

 

Sergio Scatizzi
“Natura”
Olio su tavola
cm 33,5×49,7
2003

La piacevolezza dei dipinti informali di Sergio Scatizzi è da connaturarsi in due aspetti: il primo è la sorpresa delle sfumature perché ogni volta che osserviamo uno specifico colore da vicino, scopriamo inaspettate colorazioni a comporlo.

In questo caso le spatolate apparentemente monocrome celano sfaccettature crema, salmone, giallo caldo o addirittura mandarino.

Il secondo elemento inaspettato è più evidente, e consiste nell’uso che Scatizzi fa della spatola, riuscendo ad infondere tridimensionalità al colore.

Qui osserviamo come egli riesca a creare saliscendi repentini, grumi lisci o granulosi, ammassi di colore che sfidano la forza di gravità.

Quest’ultimo è stato spesso elemento di dibattito con la Dott.ssa Simonella Condemi, che ben conosceva Scatizzi e ne indaga da decenni la pittura; per lei infatti il maestro doveva avere dei retaggi inespressi come plasticatore e perfino scultore, altrimenti una così magistrale padronanza tattile probabilmente verrebbe meno.

 

 

Sergio Scatizzi
“Nature”
Oil on board
cm 33,5×49,7
2003

The appeal of Sergio Scatizzi’s informal paintings lies in two aspects: the first is the surprise of the nuances, because every time we look closely at a specific colour, we discover unexpected shades that make it up.

In this case the seemingly monochrome streaks conceal cream, salmon, warm yellow or even tangerine facets.

The second unexpected element is more evident, and consists in Scatizzi’s use of the palette knife, which he uses to infuse the colour with three-dimensionality.

Here we see how he manages to create sudden ups and downs, smooth or grainy lumps, and clusters of colour that defy gravity.

The latter has often been an element of debate with Dr. Simonella Condemi, who was well acquainted with Scatizzi and has been investigating his painting for decades; for her, in fact, the master must have had unexpressed legacies as a plasticist and even sculptor, otherwise such a masterful tactile mastery would probably fail.

Se ti piace condividi!!!