Sergio Scatizzi “Natura morta”
Sergio Scatizzi
“Natura morta”
Olio su tavola
cm 49×61
2007
I frutti dell’orto divengono protagonisti nella loro variopinta semplicità.
Scatizzi riesce a rendere quell’idea di ricchezza contadina dando quel caratteristico senso di opulenza che la sua maniera, grassa ed informale, riesce ad infondere ai suoi soggetti.
Un vibrante turbinio di colore, dall’andamento quasi concentrico che pare voler veicolare lo sguardo verso il centro dove sono posti i frutti e gli ortaggi.
Possiamo perciò osservare come il magenta cessi di essere puro colore per diventare uva e barbabietole, ma anche per dare quel sentore di rosea maturazione alla pesca posta sulla sinistra.
I grandi protagonisti però risultano essere il cocomero ed il cesto d’insalata, che paiono esser stati posti nel ruolo di quinte introduttive agli altri alimenti.
L’insalata risulta essere particolarmente succulenta e croccante, con una perfetta indagine cromatica che schiarisce man mano sempre più fino al raggiungere il cuore tenerissimo.
Un turbinio di colore che diviene profumo e gusto.
Sergio Scatizzi
“Still Life”
Oil on board
cm 49×61
2007
The fruits of the garden take centre stage in their colourful simplicity.
Scatizzi manages to convey that idea of rural wealth, giving it that characteristic sense of opulence that his rich and informal style manages to instil in his subjects.
A vibrant whirlwind of colour, with an almost concentric pattern that seems to draw the eye towards the centre where the fruits and vegetables are placed.
We can therefore observe how magenta ceases to be a pure colour and becomes grapes and beetroots, but also gives a hint of rosy ripeness to the peach on the left.
The main protagonists, however, are the watermelon and the basket of salad, which seem to have been placed there to introduce the other foods.
The salad is particularly succulent and crunchy, with a perfect chromatic study that gradually lightens until it reaches the tender heart.
A whirlwind of colour that becomes scent and taste.
Commenti recenti