Guido Borgianni “Vaso di fiori”
Guido Borgianni “Vaso di fiori” Olio su tavola cm 38×25 1988 Nell’immaginario collettivo le nature morte o i paesaggi, forse anche a causa di retaggi in un certo qual…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Vaso di fiori” Olio su tavola cm 38×25 1988 Nell’immaginario collettivo le nature morte o i paesaggi, forse anche a causa di retaggi in un certo qual…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Il Cestello” Olio su tela cm 40×30 1989 Spesso ci viene chiesto, forse anche a livello provocatorio, cosa sia per noi l’arte. Nella nostra trentennale esperienza, senza…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Fiori” Olio su tela cm 70×50 Metà anni 80 Un vaso ricolmo di meravigliosi gigli color prugna i quali paiono infondere una sorta di luce propria, una…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Orto a Forte dei Marmi” Olio su tela cm 50×70 1976 Molti pittori, nonostante le parentesi vacanziere, non riescono a stare lontani da tela e pennelli, riuscendo…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Natura morta” Olio su tavola cm 50×67 1946 Un fiore di Clivia spunta con tutta la sua brillante energia vitale da un delizioso vasetto di tipica manifattura…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Santo Spirito” Olio su tavola cm 20×20,3 Metà anni 90 Dagli anni Novanta, fino alla morte avvenuta nel 2011, Borgianni devia leggermente il suo modo di fare…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Ponte Vecchio” Olio su tela cm 35×50 1967/1968 Ponte Vecchio è stato uno dei soggetti cari a Guido Borgianni. Lui, come Silvio Loffredo con il Battistero di…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Vista dallo studio” Carboncino su carta cm 66,5×48,5 Anni 80 Lo studio di Guido Borgianni era attiguo all’abitazione sua e dell’adorata moglie Simonetta, e si affacciava sul…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Le quattro ninfe (quadro d’immaginazione)” Olio su tela cm 40×30 1965 Questo dipinto, dal soggetto diverso rispetto a quelli cui siamo abituati di Borgianni, tradisce una “immaginazione”,…
Leggi tutto
Guido Borgianni “Il Cestello” Olio su tela cm 70×50 1975 La famosa chiesa di San Frediano chiamata dai fiorentini semplicemente Cestello come l’omonima piazza su cui si affaccia. Viene…
Leggi tutto
Commenti recenti