Viale Adua, 24 - 51016 Montecatini Terme (PT)
+39 0572 910143
info@galleriailfiore.it

Ugo Capocchini “Volto di donna”

Studio d'Arte Moderna Il Fiore

Ugo Capocchini “Volto di donna”

Ugo Capocchini

 

Ugo Capocchini
“Volto di donna”
Olio su cartone
cm 34×27
Anni 40/50

Dopo un giovanile studio pittorico con Carlo Jozzi di Poggibonsi, Ugo Capocchini studia all’Accademia di Firenze.

Alla Scuola libera di nudo conoscerà Annigoni con cui istaurerà una forte amicizia.

La prima affermazione pubblica ci sarà nel 1928 con la vittoria del Premio Panerai con il “Grande nudo disteso” oggi alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti.

La notorietà ormai raggiunta verrà sugellata dell’importante monografia del 1942 di Alessandro Parronchi.

Dal 1941 al 1970 insegnerà pittura all’Accademia fiorentina.

Nel 1978 Firenze rende omaggio a Capocchini con una grande mostra antologica a Palazzo Strozzi con scritti di personaggi illustri, come Bonsanti, Annigoni, Bigongiari, Masciotta, Luzi, Santi, Montale e tanti altri.

In questo dipinto, databile tra gli anni Quaranta e i Cinquanta, possiamo osservare come si discosti dalle regole accademiche, scegliendo un primo piano molto ravvicinato e realistico ma sempre all’insegna della massima libertà pittorica.

 

 

Ugo Capocchini
“Face of a woman”
Oil on cardboard
34×27 cm
40s/50s

After studying painting as a young man with Carlo Jozzi di Poggibonsi, Ugo Capocchini studied at the Academy of Florence.

At the Free School of Nude Art, he met Annigoni, with whom he established a strong friendship.

His first public recognition came in 1928 when he won the Panerai Prize with his “Grande nudo disteso” (Large Reclining Nude), now in the Gallery of Modern Art in Palazzo Pitti.

His newly acquired fame was sealed by Alessandro Parronchi’s important monograph in 1942.

From 1941 to 1970, he taught painting at the Florentine Academy.

In 1978, Florence paid tribute to Capocchini with a major retrospective exhibition at Palazzo Strozzi, featuring writings by illustrious figures such as Bonsanti, Annigoni, Bigongiari, Masciotta, Luzi, Santi, Montale and many others.

In this painting, which can be dated to between the 1940s and 1950s, we can see how he deviates from academic rules, choosing a very close and realistic foreground but always with the utmost pictorial freedom.

 

 

Se ti piace condividi!!!